Bonifici istantanei: nuove regole UE dal 2025

Dal 9 ottobre 2025, i bonifici istantanei diventeranno obbligatori in tutta l’Unione Europea per le banche che già offrono trasferimenti tradizionali. Questa riforma, mirata a rendere i pagamenti digitali più rapidi e sicuri, permetterà agli utenti di inviare e ricevere denaro in meno di dieci secondi, 24 ore su 24, senza limiti di festività.

Un elemento centrale sarà la verifica automatica dei dati del beneficiario. Il sistema confronterà in tempo reale il nome del destinatario con l’IBAN inserito, offrendo un controllo gratuito che ridurrà il rischio di frodi e errori. Tuttavia, l’irrevocabilità dei bonifici istantanei richiede agli utenti di prestare particolare attenzione prima di confermare le operazioni.

In Italia, le frodi digitali hanno registrato un incremento significativo negli ultimi anni, superando i 500 milioni di euro. Sebbene la nuova normativa rappresenti un passo avanti in termini di sicurezza e competitività bancaria, è essenziale che gli utenti adottino buone pratiche, come verificare attentamente i dati e diffidare di richieste urgenti o poco trasparenti.

La riforma europea promette velocità e affidabilità nei pagamenti digitali, ma la responsabilità finale resta nelle mani dei cittadini.

Caos Assegno di Inclusione settembre 2025: Poste Italiane e il cambio di procedura che disorienta i beneficiari