Come calcolare il TFS dei docenti e ATA: guida essenziale per pianificare il Futuro

Il Trattamento di Fine Servizio (TFS), noto anche come “buonuscita”, rappresenta un’importante indennità per i dipendenti pubblici al momento del pensionamento. Per docenti e personale ATA, comprendere come calcolare questa somma è fondamentale per pianificare con consapevolezza il proprio futuro economico.

Voci Utili per il Calcolo del TFS

Non tutte le componenti dello stipendio concorrono al calcolo del TFS. Solo le voci fisse e continuative, come lo stipendio tabellare, l’IIS conglobata e l’indennità di vacanza contrattuale, vengono considerate. Ad esempio, per una docente con una fascia stipendiale di 28-34 anni, queste voci sommano € 2.833,38 mensili.

Procedura di Calcolo

Per ottenere l’importo annuo lordo, si moltiplica la somma mensile per 12 mesi e si aggiunge la tredicesima, arrivando a € 36.839,40. Successivamente, si applica la riduzione del 20%, ottenendo una base di € 29.471,95. Questa cifra viene poi moltiplicata per gli anni di servizio maturati, determinando il TFS lordo complessivo.

Considerazioni Fiscali

Il TFS è soggetto a tassazione separata, con riduzioni specifiche sull’imponibile. Questi passaggi garantiscono che l’importo netto percepito risulti inferiore rispetto al lordo iniziale.

Conoscere i dettagli del calcolo del TFS è essenziale per una gestione finanziaria efficace in vista della pensione.

Leggi anche:

Stipendi in aumento, ma solo quelli della premier